Logo bianco_CSV Emilia
Progetto coordinato da CSV Emilia ODV

Nessuno può volare – Simonetta Agnello Hornby

Un romanzo toccante che racconta la storia di una donna che deve affrontare la malattia del figlio. Un libro che parla di coraggio, resilienza e dell’importanza di accettare le proprie fragilità. La diversità è vista come una normalità nella famiglia di Simonetta Agnello Hornby.Le fragilità non sono giudicate, ma accettate con naturalezza. La storia di George, affetto da sclerosi multipla, è un esempio di coraggio e positività di fronte alle difficoltà.Il libro ci invita a riflettere sulla normalità della diversità e a guardare oltre i pregiudizi.

Nella famiglia di Simonetta Agnello Hornby, la diversità è vista come una normalità. Ognuno ha le sue caratteristiche, a volte “strane”, che vengono accettate con naturalezza e senza giudizio. Il libro ci racconta di Nini, sordomuta, della bambinaia Giuliana, zoppa, del padre con una gamba malata, e della pizzuta zia Rosina, cleptomane. Le loro fragilità non sono viste come difetti, ma come parte integrante della loro personalità. Al centro del racconto c’è George, il figlio maggiore di Simonetta, affetto da sclerosi multipla. La sua malattia è un duro colpo per la famiglia, ma Simonetta e George affrontano la sfida con coraggio e positività.

“Nessuno può volare”, dice Simonetta a George. “Come noi non possiamo volare, così George non avrebbe più potuto camminare: questo non gli avrebbe impedito di godersi la vita in altri modi. Nella vita c’è di più del volare, e forse anche del camminare. Lo avremmo trovato, quel di più”. Il libro è un viaggio attraverso la Sicilia, l’Italia e i parchi di Londra. Un viaggio che ci porta a conoscere personaggi affascinanti e a riflettere sulla normalità della diversità. Simonetta Agnello Hornby ci invita a guardare oltre i pregiudizi e i luoghi comuni, per scoprire la bellezza della differenza.

 

 

Guarda tutti i titoli in “Consigli di Lettura”

Libri che affrontano il tema delle fragilità nostre e degli altri.

Leggere le esperienze e il sentire di altri migliora la comprensione del mondo e di se stessi.
Leggere può essere lo strumento che stimola la soluzione ai problemi che ci troviamo ad affrontare.