
26 Lug Paula – Isabel Allende
Paula, una donna piena di vita e di gioia, viene improvvisamente colpita da una malattia rara e incurabile all’età di ventott’anni. La sua esistenza, ricca di amore, lavoro e passioni, si scontra con la dura realtà della porfiria, che la conduce a un coma irreversibile.
Isabel Allende, madre di Paula, si trova ad affrontare la perdita della figlia in modo straziante. Attraverso la scrittura, la scrittrice cerca di elaborare il dolore, di dare un senso alla tragedia e di trovare conforto nei ricordi.
“Paula” è un’autobiografia intima e commovente che ripercorre la vita della figlia, dalla sua nascita felice all’ascesa professionale, fino alla malattia e alla morte prematura. Isabel Allende rievoca i momenti salienti della loro relazione, raccontando aneddoti divertenti, riflessioni profonde e confessioni sincere.
Ma, nonostante il dolore immenso, “Paula” è anche una celebrazione della vita e dello spirito umano: Isabel Allende sottolinea la forza e la resilienza della figlia, la sua capacità di affrontare le difficoltà con coraggio e positività. Un’opera letteraria potente e toccante che ha commosso milioni di lettori in tutto il mondo, un libro che parla di amore, perdita, dolore e speranza, e che ci ricorda l’importanza di vivere ogni istante al massimo.
Guarda tutti i titoli in “Consigli di Lettura”
Libri che affrontano il tema delle fragilità nostre e degli altri.
Leggere le esperienze e il sentire di altri migliora la comprensione del mondo e di se stessi.
Leggere può essere lo strumento che stimola la soluzione ai problemi che ci troviamo ad affrontare.