
15 Ott Di cosa è fatta la speranza – Emmanuel Exitu
Londra, 1943. Una giovane infermiera, Cicely Saunders, assiste impotente alla sofferenza dei soldati morenti. In quel momento, decide di dedicare la sua vita a una missione: rendere la morte un’esperienza meno dolorosa e più umana. Grazie al suo impegno, nasce il movimento degli hospice, luoghi dove la speranza non si spegne mai.
Ispirandosi alla storia di Cicely Saunders, Emmanuel Exitu ci ricorda in questo romanzo luminoso che anche di fronte alla morte, l’amore, la compassione e la cura per l’altro possono fare la differenza, invitandoci a riflettere sul senso della vita e sulla bellezza di ogni istante, anche quelli dolorosi.
Perché la sofferenza si sconfigge prima di tutto donando una cosa di cui tutti possiamo disporre: la speranza “quella cosa piumata / che si viene a posare sull’anima” diceva Emily Dickinson e che può illuminarci fino all’ultimo nostro respiro.
Guarda tutti i titoli in “Consigli di Lettura”
Libri che affrontano il tema delle fragilità nostre e degli altri.
Leggere le esperienze e il sentire di altri migliora la comprensione del mondo e di se stessi.
Leggere può essere lo strumento che stimola la soluzione ai problemi che ci troviamo ad affrontare.