
10 Set La solitudine dei numeri primi – Paolo Giordano
Due vite come numeri primi: soli e speciali, Mattia e Alice, i protagonisti del romanzo, sono come divisi dal mondo e destinati a non incontrarsi mai.
Entrambi portano il peso di un passato doloroso che li isola e li rende incapaci di comunicare. Le loro infanzie sono segnate da traumi che li rendono diversi dagli altri. Mattia, segnato dalla morte del fratello, e Alice, vittima di abusi, si chiudono in se stessi, incapaci di aprirsi al mondo.
In un viaggio parallelo verso la solitudine, le loro vite si intrecciano, ma mai si sfiorano davvero. Viaggiano su binari paralleli, entrambi diretti verso una solitudine sempre più profonda.
La scrittura di Giordano rispecchia l’evolversi dei protagonisti: all’inizio è semplice, quasi elementare, come le loro vite; man mano che Mattia e Alice crescono, la scrittura si fa più complessa, profonda, rispecchiando la loro introspezione.
Opera toccante e sincera, “la solitudine dei numeri primi” è un romanzo commovente che esplora la fragilità umana: Giordano ci porta dentro le anime di due persone speciali, imperfette e ai margini della società, facendoci provare la loro solitudine e il loro dolore. Un’opera che conferma la vivacità della nuova generazione di scrittori italiani.
Guarda tutti i titoli in “Consigli di Lettura”
Libri che affrontano il tema delle fragilità nostre e degli altri.
Leggere le esperienze e il sentire di altri migliora la comprensione del mondo e di se stessi.
Leggere può essere lo strumento che stimola la soluzione ai problemi che ci troviamo ad affrontare.